in galera oppure in miniera !!!!

Ong, Casarini sotto accusa? “I 125mila euro dalla petroliera danese”

Esplora:

Sullo stesso argomento:

“No, veramente no”: Marco Minniti a Tagadà fa impazzire i comunisti

Non solo il porto, ma anche soldi: Ong, la sconcertante richiesta all’Italia

25 dicembre 2022

  • a
  • a
  • a

Ascolta questo articolo ora…

Ong, Casarini sotto accusa? “I 125mila euro dalla petroliera danese”

00:00

Con quello sguardo un po’ così, carezzato dal libeccio sulla tolda della nave, con lo slancio terzomondista d’un Soumahoro e la morale dinoccolata stile Jack Sparrow dei Pirati dei Caraibi, Luca Casarini è stato speronato dalla magistratura. Ancora una volta. Senz’altro un accanimento, come racconta il mai domo attivista.

Il gip di Ragusa, nel proseguimento delle eterne indagini sulla vicenda della Ong Mediterranea Saving Humans di cui Casarini è capomissione e della sua nave corsara dei migrati Mare Ionio, ora ha sequestrato 125mila euro. La somma sarebbe arrivata alla Ong dalla petroliera danese Maersk Etienne per il trasbordo di 27 migranti sulla Mare Ionio. Nel mirino dei pm si contano ben 8 attivisti, tra cui spunta l’ineguagliata figura del Casarini, appunto, oltre a quella dell’armatore Alessandro Merz e del capo missione Beppe Caccia: tutti indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

AI TEMPI DI POZZALLO
I fatti sono noti, risalgono all’estate del 2020 con lo sbarco di migranti nel porto siciliano di Pozzallo. Ma la vicenda del sequestro di danaro riaccende – e peggiora- la vocazione della stessa Mare Ionio, rimorchiatore anni 70 di 37 metri trasformato in taxi del mare e accusato di caricare e scaricare migrati dietro lauto compenso. In questo caso trattasi di 27 migranti per 125mila euro, circa 4629 euro a passeggero.

Riassumendo. I giudici contestano ai tre un fitto scambio di messaggi con i danesi che volevano liberarsi del «carico umano» (un mese di stop in mare stava costando decine di migliaia di euro al giorno) prima di raggiungere l’accordo. All’inizio pare che la cifra richiesta dal nostro Sparrow fosse addirittura di 270mila euro. E pare che il Caccia si fosse incontrato a Copenaghen con i dirigenti della Maersk al fine -secondo la Procura- di «lucrare il controvalore pecuniario dell’operazione di trasbordo».  Quindi. 

La Mare Ionio, l’11 settembre, salpa da Licata verso Lampedusa: poi vira verso la Maersk, il 20 ottobre 2020; e la Maersk bonifica 125 mila euro sul conto di Idra Social Shipping Srl, armatrice della nave. Per l’accusa, i dialoghi intercettati proverebbero la presunta trattativa. «Domani a quest’ ora potremmo essere con lo champagne in mano a festeggiare perché arriva la risposta dei danesi» spiega Casarini a Merz.

Champagne, per brindare a un incontro, cantava Peppino Di Capri. Ma pure per «pagare stipendi e debiti», e eludere la legge ma facendo apparire l’operazione il più “legale” possibile. E ancora, si esalta Casarini: «Mi sa che abbiamo fatto il botto». E, in effetti, in un certo senso, il botto l’hanno fatto.

Pubblicità

Pubblicato da ergatto

curiosi.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: